dibattito pubblico

Per prevenire i conflitti sul territorio causati dalla costruzione di grandi infrastrutture esiste lo strumento del dibattito pubblico, ora presente anche nella legislazione italiana.

Dibattito

Dibattito Pubblico

Il Dibattito pubblico è un percorso di informazione e confronto pubblico sulle ragioni e le caratteristiche di un’opera di interesse nazionale, che permette al proponente di far emergere le osservazioni critiche e le proposte sul progetto da parte delle comunità locali.

Nasce negli anni Novanta in Francia, dove diventa uno strumento istituzionale di consultazione, obbligatorio per opere pubbliche di una certa importanza. Durante gli anni Duemila, si sono svolte le prime sperimentazioni per applicare questo strumento nel nostro Paese.

Nel 2016 il Governo italiano ha introdotto il dibattito pubblico nell’ordinamento italiano, rendendolo obbligatorio per le grandi opere (art.22 del Decreto n.50/2016) come grandi linee ferroviarie, strade di grande comunicazione o importanti infrastrutture ad uso sociale, sportivo e culturale. Nell’aprile del 2018 viene approvato il Decreto attuativo del Dibattito pubblico (Dpcm n.76/2018).

I nostri dibattiti pubblici

Fin dalle prime esperienze in Italia, abbiamo accompagnato amministrazioni pubbliche e private nell’organizzazione del dibattito pubblico. Abbiamo organizzato, a partire dal 2009, 9 dei dibattiti pubblici.

Avventura Urbana ha collaborato, affiancando il coordinatore Luigi Bobbio, alla realizzazione del dibattito pubblico sulla Gronda di Genova (2009), il primo caso italiano relativo ad una grande opera infrastrutturale. Negli anni successivi ha gestito il confronto pubblico sul Passante di Bologna (2016) e il dibattito pubblico sulla riapertura dei Navigli di Milano (2018).

Nel 2021 Avventura Urbana ha coordinato il dibattito pubblico sulla nuova diga foranea del porto di Genova, prima esperienza dopo l’introduzione dell’obbligatorietà dello strumento per le grandi opere infrastrutturali.
In seguito, abbiamo curato il dibattito pubblico sulla circonvallazione ferroviaria di Trento (2021), primo esempio di applicazione dello strumento per un’opera compresa nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Inoltre, abbiamo gestito diversi dibattiti pubblici su opere stradali e ferroviarie, collaborando alla condivisione di grandi progetti infrastrutturali con le comunità locali.

Share This