Professionalità

Iolanda Romano

SOCIA FONDATRICE

Dottore di ricerca in politiche pubbliche del territorio, laureata in Architettura, Architetto, è una esperta di comunicazione partecipata e mediazione dei conflitti pubblici. È stata la fondatrice di Avventura Urbana, società leader in Italia nella progettazione partecipata e mediazione dei conflitti pubblici, di cui è stata presidente dal 1992 a gennaio 2016, e di cui è ora socia.

Ha condotto molti progetti, in Italia e all’estero, contribuendo ad introdurre in Italia alcune delle tecniche più innovative nel campo della progettazione partecipata e mediazione dei conflitti (Planning for Real, Open Space Technology, Giurie di cittadini, Electronic Town Meeting, Deliberative Polling, Future Search Conference). Ha svolto periodi di lavoro e studio in Gran Bretagna, Olanda e Francia e, nel 2009, negli Stati Uniti, dove ha svolto una ricerca sulla mediazione dei conflitti pubblici. Ha collaborato come consulente allo sviluppo del Progetto speciale periferie della Città di Torino, in quanto esperta di percorsi partecipativi e comunicazione pubblica (1997-2004).

Dal febbraio 2015, per tre anni, è stata Commissario straordinario di Governo per la linea ferroviaria AV/AC del Terzo valico dei Giovi su incarico del Presidente del Consiglio dei Ministri, con un mandato finalizzato alla mediazione dei conflitti locali.  A dicembre 2018 ha dato le dimissioni dall’incarico governativo per assumere l’incarico di Campaign Manager per l’Italia e il Sudest Europa per Airbnb, per occuparsi della mediazione dei conflitti regolatori tra la multinazionale americana e le istituzioni pubbliche. Ha lasciato l’incarico presso Airbnb a fine novembre 2019.

Insieme al socio Andrea Pillon ha investito nella promozione della mediazione dei conflitti pubblici, con eventi tra i quali la Scuola per la democrazia, promossa da italidecide, Aosta novembre 2018, il convegno “Il dibattito pubblico per opere condivise” per l’Università degli Studi di Torino nel 2018, il seminario italo-francese “Grandi opere: contestare, partecipare, decidere” per Biennale Democrazia a Torino nel 2013, il seminario di studi “Prevenzione e gestione dei conflitti nella realizzazione di grandi infrastrutture” per italiadecide alla Camera dei Deputati nel 2012.

Ha svolto attività di docenza in alcune delle principali università e centri di formazione in Italia e all’estero: dal 2001 (ad oggi) è docente di mediazione dei conflitti pubblici Master Master ProPart – Progettazione interattiva e partecipata, all’Università IUAV di Venezia – www.masterpropart.it; dal 2010 al 2017 è stata professore a contratto presso l’Università La Sorbona di Parigi per il corso sulla mediazione dei conflitti del Master Affaires Publiques: Ingénierie de la concertation (insegnamento ora da lei affidato alla socia Maddalena Rossi); nel 2013 e 2014 è stata docente per la Banca Mondiale nell’ambito del programma Public Financial Management and Accountability Program, sui processi partecipativi in tre province della Repubblica Democratica del Congo;  dal 2012 al 2013 è stata professore a contratto presso l’Università di Siena, e ha coordinato il Master interuniversitario della Toscana di I livello “Formazione di esperti nella progettazione e gestione di processi partecipativi”;  dal 2010 al 2012 ha coordinato il corso biennale in “Progettazione partecipata per le politiche Pubbliche” per dirigenti e funzionari della Regione Emilia-Romagna; dal giugno 2009 – settembre 2009 Ha vinto una Fellowship del German Marshall Fund of the United States – Washington DC, per una resedency di quattro mesi negli Stati Uniti per una ricerca sul public consensus buiding.

Ha curato, insieme a Luciano Violante e Andrea Pillon, il volume Il dibattito pubblico per infrastrutture utili. Manuale di applicazione della nuova legge, a cura italiadecide, ed. Rubettino 2018. È autrice del libro Cosa fare, come fare. Decidere insieme per praticare davvero la democrazia (con un intervento di Gustavo Zabrebelsky), edizioni Chiarelettere, Milano 2012; È autrice della voce “Facilitazione” del Dizionario Critico e Interdisciplinare della partecipazione per il Groupement d’Intérêt Scientifique «Démocratie et Participation»; È coautrice (con M. Scalvi et al.) di Avventure Urbane, progettare la città con i cittadini, 2002 Milano Eleuthera (terza ristampa nel 2020); È autrice dei capitoli sui metodi partecipativi del manuale sui processi decisionali inclusivi A più voci, coordinato da Luigi Bobbio per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (2004).

Share This