cosa facciamo

Nel corso della sua storia, Avventura Urbana ha applicato la progettazione di percorsi inclusivi e gli strumenti di partecipazione in contesti sempre nuovi e differenti.

Ambiti

Mediazione dei conflitti e dibattito pubblico

Siamo tra i primi in Italia ad aver sperimentato gli strumenti di negoziazione integrativa e ad aver organizzato e gestito processi di dibattito pubblico. Ci siamo occupati di pianificare e gestire i principali casi italiani finora realizzati. La nostra competenza approfondita nella gestione dei conflitti è al servizio di comunità in cui nascono contrasti sulle scelte pubbliche. Abbiamo una lunga esperienza nei casi di opere infrastrutturali e per la localizzazione di impianti, progettando processi che puntano alla generazione di vantaggi condivisi.  

Alcuni dei nostri progetti

Dibattito pubblico sul potenziamento del lotto 2 (Genga-Serra San Quirico) della linea ferroviaria Orte-Falconara | Dibattito pubblico sui lotti 1 (interporto d’Abruzzo-Manoppello) e 2 (Manoppello-Scafa) del raddoppio della linea ferroviaria Roma-Pescara | Dibattito pubblico sul tratto Bari-Mola di Bari della SS 16 “Adriatica” | Dibattito pubblico sul completamento della SS 89 “Garganica” | Dibattito pubblico sulla Circonvallazione ferroviaria di Trento | Comunicazione strategica e consensus building per Alia servizi ambientali SpA | Confronto sulla terza linea del termovalorizzatore di Como | Stakeholder Engagement, Relazioni Istituzionali, Advocacy & Media Relations per la centrale a ciclo combinato di Ostiglia | Dibattito pubblico sulla nuova diga foranea del porto di Genova | Dibattito pubblico sulla Gronda di Genova | Confronto pubblico sul Passate di Bologna | Gestione del processo di localizzazione di impianti contestati, tra cui l’inceneritore e la discarica della Provincia di Torino | Il TMB di Reggio Emilia |Dibattito pubblico sulla riapertura dei Navigli di Milano.

Riqualificazione e trasformazioni urbane 

Aiutiamo gli amministratori locali a cercare nuovi modi per costruire scelte condivise nei loro quartieri. Utilizziamo metodi innovativi per la progettazione di insediamenti urbani che tengano conto delle esigenze e dei bisogni degli abitanti, e interveniamo in processi di riqualificazione integrata dei quartieri. 

Alcuni dei nostri progetti

Progetto Speciale Periferie del Comune di Torino | Piano Quartieri del Comune di Milano | Progetto europeo SUSHI (Sustainable Historic City Districts) di Savona. 

Pianificazione strategica e territoriale 

Aiutiamo le amministrazioni pubbliche ad elaborare piani strategici e di sviluppo su scala locale, regionale e nazionale. Siamo specializzati nella realizzazione di piani urbanistici con tecniche e strumenti dedicati.   Nel corso della nostra lunga esperienza nell’ambito della progettazione, abbiamo utilizzato i nostri strumenti per realizzare programmi territoriali su temi trasversali: turismo, mobilità, agricoltura, innovazione e altro ancora.

Alcuni dei nostri progetti

Piani strategici Firenze, Milano, Torino, Siena, Ancona, Messina, Lamezia Terme | Piano Strutturale Comune di Firenze | PRT Veneto | Bilancio partecipativo di Milano | PUMS di Firenze e di Torino | Electronic Town Meeting Foutouroma.

Confronto deliberativo

Abbiamo contribuito a livello nazionale alla sperimentazione e diffusione del metodo partecipativo per la discussione su grandi temi sociali. Proponiamo strumenti capaci di costruire un confronto informato tra i cittadini, aumentare la consapevolezza dei partecipanti e promuovere la cultura della democrazia.

Alcuni dei nostri progetti

Costruzione della legge toscana sulla partecipazione | Dibattito sul testamento biologico | Dibattito sul federalismo fiscale. 

Glocal participation

Il potenziale dei nostri strumenti non si limita all’ambito locale. Abbiamo collaborato a importanti processi deliberativi per conto della Commissione europea e delle Nazioni Unite. Lavoriamo a fianco di organizzazioni internazionali per sviluppare capacità di ascolto e gestione efficace delle relazioni.

Alcuni dei nostri progetti

Eventi deliberativi internazionali per conto della Commissione europea, tra cui | Ideal EU | Europolis | Enlarge | EuEngage project.

Formazione e ricerca

Svolgiamo da anni una selezionata attività di formazione sui metodi della progettazione partecipata, della mediazione dei conflitti, dei processi inclusivi. Trasmettiamo il nostro know-how a professionisti, organizzazioni ed enti pubblici, fornendo un kit di strumenti utili per contesti variegati. Contribuiamo alla ricerca internazionale sui processi inclusivi collaborando con istituzioni universitarie ed esperti di fama mondiale.

Alcuni dei nostri progetti

Docenza sulle tecniche di partecipazione per la World Bank of the United States | Master di “Ingénierie della concertation” presso l’Università La Sorbona di Parigi.

Strategia e comunicazione aziendale

Utilizziamo i nostri strumenti al servizio di aziende private per risolvere sfide in modo innovativo. Abbiamo sperimentato con successo l’applicazione di metodi partecipativi nell’ambito del management e della comunicazione. Organizziamo convention ed eventi aziendali progettati per massimizzare la costruzione di relazioni positive.

Alcuni dei nostri progetti

Gestione del meeting annuale di NovaCoop Piemonte | Convention aziendale Teva Italia. 

Processi di inclusione sociale

I progetti che conduciamo nell’ambito del sociale hanno l’obiettivo di incrementare l’interazione tra istituzioni, portatori d’interesse e cittadini che vogliono costruire un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile sul proprio territorio. Attraverso la gestione di processi partecipativi anche complessi, facilitiamo l’instaurazione di reti tra attori che durino nel tempo.

Alcuni dei nostri progetti

Evento deliberativo per l’elaborazione del “Manifesto del Diritto alla Bellezza” di Reggio Emilia | Co-progettazione del Piano di Inclusione Sociale della Città di Torino.

Share This